Tipico biscotto toscano conosciuto in tutto il mondo…
Questo tipico biscotto toscano nasce nella seconda parte del medioevo e la sua parola sembra derivare da “Cantellus” che vuol dire “Parte”: esatto, anticamente rappresentavano proprio la parte finale del filo dolce che i panettieri preparavano per le famiglie più nobili e lasciavano ai contadini.
Oltre che alla loro solita funzione di biscotto oggi sono tipicamente affiancati al Vin-Santo: il vino liquoroso dolce di Siena, è usanza inzuppare il biscotto all’interno del bicchiere di vino così da poterlo ammorbidire e renderlo un po’ più dolce.
L’Antica drogheria Manganelli propone la ricetta tradizionale che offre un biscotto secco a base di mandorle croccante ma non duro, perché rappresenterebbe una cattiva qualità della materia prima.
(Testo tratto dal sito del produttore)