Un'eccellenza senese conosciuta in tutto il mondo, nella sua versione più golosa… Senza Glutine
I Ricciarelli di Siena risalgono ad un’antica ricetta del XIV secolo grazie all’importazione del marzapane di Ricciardetto della Gherardesca (da cui questi biscotti prendono il nome), di ritorno dalle crociate. Questa ricetta ebbe da subito un enorme successo, infatti Caterina di Sforza volle i ricciarelli nel menu delle sue nozze.
Oggi i ricciarelli rappresentano uno dei prodotti più tradizionali della cultura culinaria senese, l’Antica drogheria Manganelli propone la sua ricetta più tradizionale a base di pasta di mandorle, albume d’uovo, miele e zucchero che viene gelosamente tramandata di generazione in generazione, in questo caso arricchita dalla presenza del cioccolato nell’impasto.
Inconfondibili per la loro morbidezza, simbolo di freschezza e qualità, i nostri ricciarelli sono in grado di conquistare anche i palati più esigenti. Si conservano in un luogo fresco e asciutto, ma non in frigo!
(Testo tratto dal sito del produttore)