Bianco, giallo, arancio, rosso, viola… pannocchie di 5 colori per questa fantastica farina da polenta e da dolci.
Misto di varietà antiche locali coltivate secondo natura e macinate a pietra.
Misto di varietà locali di granturco, originarie da diverse parti del Veneto e coltivate da due giovani ragazzi a Romano d’Ezzelino (VI) nel rispetto degli equilibri naturali, senza trattamenti di sintesi o erbicidi.
Raccolte e selezionate a mano, essicate all’aria aperta, come vuole la tradizione. Ne deriva una farina a grana rustica, dal sapore intenso e dalle ottime qualità nutrizionali, garantite dai variopinti colori delle pannocchie (bianco, giallo, arancione, rosso, viola) e dalla presenza di germe e crusca.
Ideale per preparazioni salate e dolci.
“Le motte del rio si trovano ai piedi del Monte Grappa, nella fascia Pedemontana veneta, In una zona storicamente vocata alla coltivazione del granoturco. Da alcuni anni, Stefano e Francesca, due giovanissimi imprenditori hanno deciso di riportare alle origini il ruolo di questa campagna, recuperando antiche varietà di grano e riprendendone la coltivazione in modo del tutto naturale, senza trattamenti di sintesi o erbicidi.
La selezione manuale delle pannocchie migliori e l’essicazione naturale all’aria aperta, unite alla successiva macinazione a pietra, permettono a queste variopinte pannocchie, bellissime anche alla vista, di regalarci una farina che si presenta con un arcobaleno di colori.
A cottura ultimata, questa farina conquista gli appassionati con profumo e sapore davvero d’altri tempi e, grazie all’abbondante presenza di germe e crusca, arricchisce il nostro organismo di preziosi alleati, quali zinco, ferro, calcio, potassio e fosforo.
Una polenta preparata con questa farina assurge al ruolo di “sua maestà in tavola” e diventa un fantastico abbinamento a moltissimi piatti, sia dolci che salati. Nella nostra zona sicuramente viene abbinata al Baccalà alla vicentina, alla Soppressa, al formaggio Asiago stagionato… ma con questa farina vengono buonissimi anche i biscotti, ad esempio i Zaeti.
Buon appetito!!!