Mostarda vicentina di mele cotogne

 Mostarda vicentina di mele cotogne

Mostarda vicentina di mele cotogne

Intrigante pure di mele cotogne, frutta candita e zucchero con un tocco di olio di senape per renderla piacevolmente piccante.


Confezione da: 350 g

Non disponibile
Nazione Italia
Regione Veneto
Ingredienti mele cotogne (66%), sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero, frutta candita in proporzione variabile (cubetti di arancia, albicocche, pere, fichi, clementine, ciliegie rosse). Colorante nella ciliegia: eritrosina. Correttore di acidità: acido citric
Allergeni senape
Condividi
facebook twitter

La mostarda vicentina si ricava dalla mela cotogna, una particolare tipologia di mela importata dall’oriente durante la Serenissima Repubblica di Venezia. La ricetta codificata risale al 1918: mele cotogne (pelate, macinate, raffinate e cotte), frutta candita (ciliegie, albicocche, fichi, pesche e mandorle, che rendono ‘perlinata’ la mostarda), zucchero e olio essenziale di senape per dare il giusto contributo di piccante.


A differenza dalle altre mostarde italiane, cremonese, mantovana, ecc… che hanno la frutta intera immersa nello sciroppo piccante, la mostarda vicentina è invece cremosa e leggermente granulosa. Ottimo l’abbinamento con i formaggi o con la carne bollita ma il must per noi vicentini è l’abbinamento con il mascarpone per un piacevolissimo fine cena.

IN ABBINATA

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi arrivi