Tratti distintivi: profumo elegante e sapore caratteristico…
Il “cacio” pecorino delle colline toscane, dopo la fase di stagionatura che si protrae per alcuni mesi, si presenta con crosta scura e rugosa, mentre la pasta interna è piuttosto bianca, friabile, con profumi ricchi di note animali e di pascolo che sconfinano in decise note di erbe aromatiche. Al palato è asciutto, tende a sbriciolarsi sprigionando sensazioni tattili leggermente astringenti e terminando poi con una persistenza che riporta la bocca verso sensazioni piuttosto dolci, caratteristiche del latte di pecora.
Infine, una curiosità storica: il nome cacio che i toscani continuano ad usare è la più significativa testimonianza dell’antichità della presenza del formaggio sulle loro tavole; infatti, deriva dal latino “caseus”, successivamente sostituito quasi in tutta Italia dal termine “formaticum”, risalente invece all’epoca medioevale.
Valori Nutrizionali medi / Nutrition Facts per 100 g di prodotto: Valore energetico / Energy 1720 kj – 415 kcal Proteine / Protein 25 g Carboidrati / Carbohydrate <0,5 g (di cui zuccheri / of which sugars <0,5 g) Grassi / Fat 35 g (di cui acidi grassi saturi / of which saturates 25 g) Sale 1,8 g - Sede di produzione e responsabile delle informazioni: Bollo CEE IT R1B3Q CE - Italia -
Alcune informazioni (es. lotto, eventuale data di scadenza o altro indipendentemente da noi), potrebbero differire rispetto a quanto evidenziato sul sito; in caso di dubbi non esitate a contattarci via mail. Verificate sempre quanto riportato in etichetta sul prodotto prima di consumarlo.
Conservare in frigorifero. Origine del Latte: UE – Formaggio semistagionato, con crosta NON edibile.